Ottobre 18, 2024

Il fascino dei retelling mitologici, da Percy Jackson a Madeline Miller passando per Cesare Pavese

5 min read
Storie che collegano il passato al presente, un'esperienza narrativa avvincente che affascina lettori di tutte le età

Nel vasto panorama della narrativa contemporanea, una tendenza affascinante sta guadagnando terreno: i retelling mitologici. Questi racconti non sono nuovi nel mondo della letteratura, ma negli ultimi anni hanno goduto di una rinascita sorprendente, attirando sia gli amanti delle mitologie antiche, che i lettori alla ricerca di nuove prospettive e interpretazioni di racconti classici.

La crescente popolarità di questo genere, dimostrata da ben tre titoli di retelling mitologici tra i libri più venduti in Italia nel 2022, evidenzia un continuo interesse per il fascino dei racconti e delle antiche leggende racchiusi nella mitologia greca, romana, norrena e molte altre. Ciò che li rende distintivi è il modo in cui questi scritti vengono rielaborati e reinterpretati per adattarli al contesto moderno. Gli autori prendono spunto dalle storie classiche dando loro una lettura contemporanea, spesso mettendo in risalto temi universali come l’amore, la vendetta, la lealtà e la lotta tra il bene e il male, facendo rivivere personaggi iconici e leggendari sotto una luce completamente nuova.

Questo genere letterario è divenuto un vero e proprio trend grazie al fenomeno booktok, che lo ha portato alla ribalta con La canzone di Achille” di Madeline Miller, libro che, nonostante sia stato pubblicato nel 2011, ha scalato in questi ultimi anni le classifiche di vendita mantenendosi costantemente tra le prime posizioni. Quest’opera racconta l’epica storia d’amore tra Achille e Patroclo partendo dalla loro infanzia e dal legame profondo che si sviluppa tra di loro mentre crescono insieme. La trama segue il loro viaggio attraverso molti eventi mitologici culminando nella guerra di Troia, dove Achille si distinguerà come un formidabile guerriero e in cui Patroclo giocherà un ruolo significativo. 

Altrettanto meritevole è il suo romanzo Circe, che esplora la storia della maga omerica con una reinterpretazione più umana, in cui si ha la possibilità di conoscerla sotto una luce diversa. Seguendo la sua vita, esplorando la sua solitudine, la sua forza, le sue battaglie, Madeline costruisce un personaggio unico, una donna forte e indipendente che non si dimentica facilmente.

I miti sono da sempre stati reinterpretati; facendo un salto indietro nel tempo e arrivando nel Dopoguerra anche Cesare Pavese ha esplorato il tema della mitologia, la sua opera Dialoghi con Leucò” – figura mitologica legata alla morte e alla trasformazione – è un testo unico che si distingue per la sua profondità e complessità in cui, grazie a una serie di racconti a forma dialogica con protagonisti i personaggi del mito, Pavese esplora temi fondamentali come l’amore, la morte, il significato della vita, la natura dell’esistenza umana e la relazione tra uomo e divinità. 

Questi libri sono solo alcuni esempi di come gli autori moderni abbiano abbracciato l’incanto delle antiche mitologie e lo abbiano trasformato in opere coinvolgenti e appassionanti. Da Pavese a Miller, autori provenienti da epoche e generi diversi sono riusciti a catturare l’immaginazione dei lettori, dimostrando che il fascino delle mitologie antiche e dei loro racconti continua attraverso il tempo.

L’ascesa dei retelling mitologici non si limita solo alla narrativa scritta. Film, serie tv e persino fumetti stanno abbracciando questa tendenza, portando alla rinascita le antiche leggende e offrendo interpretazioni che catturano l’immaginazione del pubblico moderno. In questi ultimi giorni sono usciti per Disney+ i primi episodi della serie televisiva basata sul famoso ciclo di libri per ragazzi “Percy Jackson” di Rick Riordan. Questa serie tanto attesa dal pubblico segue le avventure di Percy Jackson, un ragazzo che scopre all’improvviso di essere un semidio, figlio di Poseidone il re del mare, e che dovrà affrontare l’ira di Zeus che lo accusa di avergli sottratto la saetta divina. Gli ingredienti ci sono tutti: avventura, eroi, mostri, ninfe e centauri, Percy avrà nelle sue mani il suo destino e quello del mondo intero.

​​

Rick Riordan, altro autore di spicco nel mondo dei retelling mitologici, ha scritto ben cinque saghe fantasy che prendono spunto da storie del mito. Non solo ha esplorato il mondo greco con la serie Percy Jackson e gli dèi dell’Olimpoma ha anche rivisitato il mondo egizio con la trilogia The Kane Chronicles” e quello norreno con i tre volumi di Magnus Chase e gli dèi di Asgard“. La sua capacità di far rivivere mitologie diverse nella cultura popolare ha contribuito notevolmente a diffondere l’interesse per queste antiche storie.

Ma qual è dunque il fascino di questi racconti? Forse risiede nella loro capacità di connettere il passato e il presente, di far rivivere racconti intramontabili in modo che possano essere apprezzati dalle nuove generazioni. O forse è la sensazione di familiarità mescolata con l’emozione di scoprire qualcosa di nuovo, di vedere personaggi studiati sui banchi di scuola, che un tempo potevano sembrare distanti e inaccessibili, sotto una luce diversa. 

E’ il caso ad esempio di “Itaca per sempre” di Luigi Malerba, in cui l’autore ricostruisce una nuova visione del ritorno in patria di Ulisse rispondendo finalmente alla domanda “com’è possibile che Penelope non riconosca lo sposo?” E’ alquanto inverosimile infatti che la donna più intelligente di tutta la Grecia, che ha tenuto sotto scacco i Proci per lungo tempo, non abbia mai sospettato che il mendicante fosse in realtà il marito. In realtà, questa narrazione suggerisce che Penelope fosse consapevole della vera identità del mendicante, ma sceglie di prendersi la sua rivincita. Ulisse aveva svelato chi fosse a Telemaco e al guardiano dei porci, tenendo all’oscuro lei, la sua fedele sposa. Questo comportamento l’ha spinta a rispondere con la stessa moneta, fingendo di credere al suo travestimento e ingannandolo a sua volta.

In conclusione i retelling mitologici sono un riflesso della nostra costante ricerca di connessione con il passato, della nostra sete di storie che attraversano secoli e che, nonostante il trascorrere del tempo, continuano a suscitare emozioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.