Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 3, 2025

All Stars: l’iconografia delle stelle

6 min read
Mausoleo di Galla Placidia, Ravenna

Mausoleo di Galla Placidia, Ravenna - Creative Commons

La stella nella pittura rupestre

Stelle, Bibbia, religione ed esoterismo

Le stelle hanno anche un ruolo importante nella cabala, dove rappresentano emanazioni divine, che collegano l’uomo al divino: secondo questa lettura la stella è una porta tra i mondi, un simbolo di connessione tra il visibile e l’invisibile.

Medioevo longobardo e iconografia delle stelle

Il Medioevo, sotto molti punti di vista un periodo luminoso e tutt’altro che oscuro, ha lasciato in Italia alcuni dei più mirabili esempi scultorei di gusto nordico. Uno si essi, di età longobarda, è l’Altare del Duca Ratchis (Duca del Friuli), conservato presso il Museo Cristiano di Cividale del Friuli. Si tratta di uno dei pochi esempi scultorei integri di periodo longobardo, databile 730-740 d.C. L’altare è un parallelepipedo decorato in tutti i suoi lati, in particolar modo nella lastra frontale (il paliotto) con l’immagine del Cristo in Gloria e in una laterale che rappresenta l’Adorazione dei Magi. Nella prima scena le stelle servono a decorare i vuoti tra un soggette e l’altro, nella seconda hanno un aspetto diverso e diventano protagoniste: sono le stelle che guidano il viaggio dei Magi.

Altare di Ratchis

L’altare del Duca Ratchis, Museo Cristiano di Cividale del Friuli, artesvelata.it

Le stelle gotiche

Cappella degli Scrovegni, Giotto

Giotto, Giudizio universale, Cappella degli Scrovegni, Padova, Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0

Nell’arte gotica, il cielo stellato simboleggia la Gerusalemme celeste, la città eterna descritta nell’Apocalisse, dove i beati dimorano alla presenza di Dio. Le vetrate delle cattedrali gotiche ne sono un esempio perfetto: i colori vividi e traslucidi del vetro illuminano i fedeli che le guardano con stupore.

Saint Chapelle, Paris

Saint Chapelle, Parigi, franciaturismo.net

La notte stellata di Van Gogh e l’uso del firmamento nella modernità

Notte stellata, Vincent Van Gogh
Saint-Paul-de-Mausole a Saint-Rémy-de-Provence

L’ex istituto psichiatrico Saint-Paul-de-Mausole a Saint-Rémy-de-Provence, Francia

Le stelle del XXI secolo: la rappresentazione scientifica

Infinity mirrored rooms, Yayoi Kusama

Infinity Mirrored Room – A Wish for Human Happiness Calling from Beyond the Universe, Yayoi Kusama

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.