Avete mai sentito la celebre frase “tutto il mondo è un palcoscenico”? Venne scritta da William Shakespeare, il più importante...
Antropologia & Religione
Con l’arrivo di questa pandemia la scuola è diventata un tema centrale di scontro, ma anche di confronto. Tuttavia, ancora...
Può sembrare una di quelle domande poste in un corso di filosofia, che alle orecchie di uomini di scienza risultano...
L'arte preistorica, e in particolare quella celata sulle pareti di numerose caverne in tutto il mondo, è qualcosa di estremamente...
Contrariamente a quanto si possa pensare, l’emigrazione albanese verso la penisola italiana non è un fenomeno recente, ma trova le...
Parlare di ed avere conoscenza di Antropologia Culturale nel mondo contemporaneo è cosa estremamente necessaria in uno scenario che si...
L’etimologia della parola superstizione (dal latino superstitio -onis, comp. di super- e tema di stare «stare») rimanda a qualcosa che...
Un nuovo Anthropos Oggi ci poniamo un quesito quando la maschera diventa Anthropos? (uomo) per rispondere interpelleremo lo scrittore italiano...
Accadde una volta che decine di migliaia di soldati nemici deposero spontaneamente le armi e celebrarono insieme il Natale. Come...
La canzone di Zeza è uno dei pochi esempi di rappresentazione teatro-rituale ancora presente in Italia, ovviamente questo spettacolo contiene...