Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 18, 2025

Un assaggio di arte preistorica. Il mistero delle caverne dipinte

2 min read
Le caverne frequentate nella preistoria nascondo qualcosa di sconcertante e di meraviglioso: le prime forme d'arte del genere umano

L’arte preistorica, e in particolare quella celata sulle pareti di numerose caverne in tutto il mondo, è qualcosa di estremamente affascinante.

Indipendentemente dai desideri e dalle intenzioni che migliaia d’anni fa hanno mosso gli uomini primitivi a incidere o dipingere le pareti di reconditi anfratti, a volte rischiando la loro stessa vita nel percorrere cunicoli inaccessibili o scalando pozzi vertiginosi in condizioni al limite delle possibilità umane, qualcosa di stupefacente si rivela agli occhi degli spettatori che ai giorni nostri si recano in quei luoghi scavati dal tempo e ornati da esseri che ci appaiono ormai così lontani da noi. Tant’è vero che Pablo Picasso avrebbe esclamato: «Dopo Altamira tutto è decadenza»!

Particolare di alcuni bisonti dipinti nella grotta di Altamira.

Per renderci un po’ conto di ciò di cui stiamo parlando, aiutiamoci con un tour virtuale nella grotta di Lascaux. In un ambiente sotterraneo in cui solo l’essere umano avrebbe potuto introdurre la luce, troviamo dipinte diverse figure, soprattutto animali, da varie angolazioni, a volte a metri da terra e in punti del tutto inaspettati. Non mancano simboli incomprensibili e scene enigmatiche, certo, ma a sconvolgere è l’intero contesto.

Mille domande senza alcuna risposta certa ci assillano la mente, ma la meraviglia ancora non si esaurisce. Ora è facilmente comprensibile come Lascaux e l’arte custodita al suo interno abbiano ispirato in vario modo poeti e pensatori, ricordiamo ad esempio René Char e Georges Bataille, ma ciò che nella sua infanzia ispirò il genere umano a creare quel che oggi chiamiamo arte preistorica rimarrà per sempre un mistero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.