Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 13, 2025

Cala Violina, la spiaggia che suona

3 min read
Alla scoperta di Cala Violina, dove la sabbia sembra riprodurre la melodia di un violino. Unica spiaggia sonora presente in Italia.
Cala_Violina

No, non è uno scherzo, in Italia esiste davvero una spiaggia musicale. Siamo in Toscana, più precisamente in Maremma, tra Follonica e Punta Ala, nella riserva naturale delle Bandite di Scarlino, in provincia di Grosseto. In questo luogo, incastonata tra due promontori e protetta dalla vegetazione incontaminata della macchia mediterranea, si apre la meravigliosa spiaggia di Cala Violina. Una spiaggia unica, che deve il suo nome a un fenomeno naturale per cui la sabbia di questa caletta emette la melodia di un violino. Si tratta di un raro fenomeno riscontrabile solo a Cala Violina, in Italia, e in appena un centinaio di luoghi in tutto il mondo.

La spiaggia sonora di Cala Violina

La spiaggia è raggiungibile solo via mare o via terra percorrendo a piedi un sentiero di circa 3 km, e, viste le ridotte dimensioni, d’estate è a numero chiuso. Pur faticosa e non semplice da raggiungere, però, la spiaggia è capace di ricompensare ampiamente i suoi visitatori. La bellezza del paesaggio, il mare cristallino e la sabbia bianca la rendono sicuramente splendida. Tuttavia è la dolce melodia di questa magica spiaggia che rende Cala Violina un posto davvero unico e poetico.

Il raro fenomeno acustico udibile a Cala Violina fa di questa piccola cala una delle poche spiagge sonore presenti al mondo. Un fenomeno naturale che, in determinati contesti, non si riscontra solo tra gli arenili, ma che si verifica anche in altri contesti sabbiosi. Si tratta, infatti, di un fenomeno narrato già in passato da Marco Polo, ai tempi delle sue avventure nel mondo. Proprio in uno dei suoi resoconti, il celebre esploratore veneziano, parla della melodia riprodotta dalle Dune del Deserto del Dunhuang, in Cina.

La spiegazione dietro la melodia di Cala Violina

Certamente la quiete e l’umidità di questo luogo favoriscono l’ascolto di questa dolce melodia, determinata in parte dalla forma rotonda e dalla dimensione dei granelli di sabbia fra 0,1 e 0,5 mm. Tuttavia, pare che sia soprattutto la composizione dell’arenile a fare la differenza. I granelli di sabbia di Cala Violina, infatti, sono composti da minuscoli cristalli di quarzo che sfregandosi tra di loro, a contatto con la corrente del mare o sotto la pressione di mani e piedi, emettono frequenze sonore comprese tra i 500 e i 2.500 hertz, simili appunto a quelle riprodotte dalle corde di un violino.

Le spiagge sonore nel mondo

Come detto, oltre a Cala Violina, esistono poco meno di un centinaio di spiagge sonore nel mondo, tra queste Babadejuka a Rio De Janeiro, l’isola di Eigg in Inghilterra, Fort Dauphin in Madagascar, Singing Beach nel Massachusetts, Souris in Canada e Gold Coast in Australia. 

Per chi volesse avventurarsi a Cala Violina e sentire il suono magico della sua spiaggia, invece, il consiglio è quello di evitare i mesi estivi quando l’affluenza impedisce di percepire distintamente le note di Cala Violina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.