Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Febbraio 15, 2025

Come comunicare con i No-vax

3 min read
Le frange più estremiste di coloro che rifiutano la somministrazione del vaccino stanno sfociando in teorie fantascientifiche e/o comportamenti violenti.

Nonostante l’Italia risulti essere uno degli Stati europei con maggior copertura vaccinale, e il “super green pass” indetto a inizio dicembre dal Governo miri ad aumentare questa percentuale, numerosi italiani hanno deciso di non accettare la somministrazione del vaccino contro il Covid-19 (definiti come “No-vax”).

Si tratta di un numero considerevole di concittadini (circa 7 milioni includendo anche i bambini) le cui posizioni, ovviamente, non possono essere ignorate. 

Il suddetto gruppo risulta essere estremamente eterogeneo, e raccoglie al suo interno sia ragionevoli dubbi e preoccupazioni in merito alla propria salute, sia teorie in merito a fantomatiche cospirazione.  

Il problema è che spesso i media fondono le due posizioni in un’unica entità, trasformando tutto il dibattito in una sequenza di botta e risposta in cui scienziati e medici si sono trovati costretti a rispondere ad accuse in merito a microcircuiti inseriti nel sangue. Questo ha creato un astio estremamente forte anche nei confronti di tutti coloro che, invece, avrebbero voluto sollevare delle osservazioni in merito al sistema del Green pass, o in merito alla vaccinazione indiscriminata.

Inoltre, la rappresentatività dei No-vax all’interno del panorama televisivo è spesso delegata a pochi personaggi in cerca di attenzione, senza nessuna preparazione sul tema, o autori di gesti assolutamente illegali (un esempio è rappresentato dal dentista piemontese che si è recato nell’hub vaccinale con braccio in silicone per beffare le infermiere e ora è pronto ad andare da Giletti a “Non è l’arena”).

Come spiega Selvaggia Lucarelli, giornalista del quotidiano Domani: “Il giornalismo ha il dovere di raccontare i No-vax, non di dare loro la patente di interlocutori se gli argomenti sono “nei sieri genici c’è il grafene” o “stanno morendo tutti per reazioni avverse ma non lo dicono!”.

Sul tema fake news antiscientifiche è intervenuta anche l’associazione Patto Trasversale per la Scienza, fondata nel 2019, che ha lanciato un appello al giornalismo, in particolare televisivo, perché smetta di trasformare il dibattito sul tema vaccini in un ring da combattimento, escludendo gli interlocutori evidentemente antiscientifici.

Tra l’altro, esiste una sovrapposizione mediatica (non sempre reale) tra chi rifiuta il vaccino e chi rifiuta il Green pass. Contro il pass verde sono scesi in piazza anche tanti vaccinati, liberamente contrari a un provvedimento governativo, a cui è legittimo fare opposizione qualora non lo si condividesse. Ovviamente, sempre nei limiti e nei modi consentiti dalla Costituzione.

Da questo punto di vista, l’Italia non è certamente un’eccezione. Difatti, Green pass simili al modello del Governo Draghi sono stati applicati in molti altri Stati d’Europa, scatenando proteste anche molto violente, perfino in zone in cui la vaccinazione ha margini di copertura molto più bassi dei nostri, e dove i casi risalgono continuamente. Nei Paesi Bassi scontri e arresti hanno incendiato l’opinione pubblica, colpita da una nuova serie di restrizione mirate a macchia di leopardo. La Germania si è piazzata al terzo posto nella classifica mondiale per numero di No-vax, subito dietro a Stati Uniti e Russia (solo il 69% dei tedeschi ha ricevuto il vaccino). Si sono registrati anche in Belgio numerosi scontri tra i manifestanti e la polizia, così come in Francia, dove il popolo dei No-vax si aggira intorno al 13%.

Il grosso problema è che questo malcontento, nella maggior parte dei casi, trova sponda nei partiti estremisti, che già si stavano rafforzando negli ultimi anni, e che ora provano a inserirsi nel dibattito come paladini di “chi è contro”. La gestione del dibattito da parte dei governi locali e dei mass media, inoltre, non aiuta a trovare punti di incontro.

Il grosso rischio è che, a pandemia finita, l’estremizzazione tra i due poli (“si vaccino” e “no vaccino”) crei i presupposti per un dualismo fratricida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.