Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 18, 2025

Etnografia della scuola: il mondo in una classe

3 min read
La scuola è un luogo dove si possono studiare le dinamiche, che ci permettono di capire il presente, il passato e il futuro della società.

Con l’arrivo di questa pandemia la scuola è diventata un tema centrale di scontro, ma anche di confronto. Tuttavia, ancora una volta, le scienze sociali, anticipando in qualche modo la centralità di questa istituzione, hanno già dal secolo scorso trovato necessario studiarne tutti i componenti e i meccanismi.

La scuola, intesa come luogo in cui si svolgono quotidianamente attività didattiche, culturali e fisiche, può essere considerata una piccola comunità che ha vita propria e regole specifiche.

Come possiamo, dunque, scoprire le affascinanti dinamiche del complesso mondo dell’educazione e dei suoi luoghi?

Servendoci dell’Etnografia della scuola e dello schooling.

I campi di studio sono vari: l’educazione formale, la natura dell’istituzione scolastica, la finalità della stessa, i rapporti con le disuguaglianze.

Citando un interessante studio di Leoncini, dell’università di Firenze:

La scuola costituisce il luogo di convivenza, per eccellenza, di persone provenienti da mondi completamente diversi che trascorrono e condividono insieme un percorso di crescita e di maturazione unico e irripetibile, che i libri di testo e i programmi cercano di indirizzare, coadiuvati dagli/dalle insegnanti.

Leoncini

Inoltre, la scuola ha una funzione sociale e di aggregazione e, quindi, conoscere che avviene in questo “micro-mondo” ci aiuta a capire le dinamiche riscontrabili in altri aspetti della quotidianità e migliorare il futuro della società intera. Per questa ragione, i ricercatori dovrebbero, a mio avviso, entrare nella scuola, nel vero senso della parola, e descrivere ciò che accade all’interno, comunicando con chi ne fa parte (studenti, insegnanti, operatori scolastici, tecnici di laboratorio, dirigenti, ecc.) per creare, per quanto possibile, un modello di scuola sostenibile, di qualità e che rispetti i diritti umani. In altre parole, un’istituzione che porti avanti l’idea di benessere e di serenità.

Le basi metodologiche, per mettere in atto quanto sopra descritto, sono costituite dalle tradizionali tecniche di indagine della ricerca in campo antropologico, ovvero l’osservazione partecipante, l’ascolto e le interviste.

Per osservazione partecipante si intende la partecipazione alle lezioni in classe per un determinato numero di ore in cui si osservano gli avvenimenti, le interazioni, i dialoghi, le relazioni tra compagni, e tra gli studenti e gli insegnanti all’interno della classe. Spesso si ricorre alla registrazione di questi momenti. Le interviste sono rivolte a genitori, al personale scolastico, alle/agli insegnanti, ma anche alle istituzioni locali.

Il lavoro sul campo è unico e singolare; il ricercatore sperimenta il suo “essere qui adesso”. La presenza sul campo è un’esperienza personale, un dialogo reciproco e senza fine fra l’interprete e l’interpretato e, certamente, un processo di conoscenza. Uno degli obbiettivi è porre l’accento sui processi o pratiche della scuola, piuttosto che sull’istituzione scolastica in sé.

Su cosa si concentra dunque l’etnografia della scuola?

Sulle Forme di comunicazione non verbale, sulla cultura incorporata nell’organizzazione degli spazi e degli oggetti materiali, sulle posture dei corpi e molto altro.

E, cosa ci dice dunque, nel concreto, la ricerca etnografica ?

Ci dice, per esempio, che la scuola non è un luogo neutrale. La scuola vive e riflette i cambiamenti storico-sociali del contesto in cui è inserita. I nuovi studi sulla DAD prossimi alla pubblicazione potrebbero essere un pilastro portante della futura pedagogia, didattica e delle dinamiche socioculturali.

Le istituzioni scolastiche sono, quindi, soggetti che mettono in atto strategie difformi per accogliere, selezionare e diversificare, ma sono indiscutibilmente ancora “siti di produzione culturale”.

In pratica, grazie agli studi sul campo dell’etnografia possiamo avere a disposizione un mondo fatto di rituali, di culture dominanti e urbane, di linguaggi.

È il contenitore di ciò che la società moderna era, è, e sta diventando.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.