Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Febbraio 15, 2025

Gas anestetici, una breve storia

4 min read
All'inizio dell'Ottocento fanno la loro comparsa i primi gas anestetici. Poter addormentare il paziente durante un intervento chirurgico è una delle grandi conquiste della medicina moderna.

L’anestesia, nel senso generale del termine, è la perdita di sensibilità e dolore sia a livello locale che generale. Fin dai tempi antichi si è ricorsi a stratagemmi per ridurre il dolore da interventi chirurgici. Omero, nell’Odissea, fa riferimento al nepente, soluzione per alleviare i dolori probabilmente a base di oppio o cannabis. I medici arabi usavano oppio ed henbane (una pianta velenosa) per stordire i propri pazienti. Ai marinai della marina militare inglese veniva fatto bere del rum per rendere il dolore delle amputazioni più accettabili.

Scoperta e prima diffusione

La storia dell’anestesiologia moderna inizia nella prima metà dell’Ottocento. A partire dagli anni Quaranta iniziarono a diffondersi negli Stati Uniti e nel Regno Unito dimostrazioni dell’effetto esilarante di un nuovo gas: il protossido d’azoto. Anche se le proprietà anestetiche erano già state scoperte, questo aspetto venne totalmente ignorato e veniva usato dell’alta borghesia inglese per rallegrare le feste in casa. I festini a base di protossido d’azoto presero il nome di laughing gas parties. Fu in uno di questi che Long, un attento medico americano, ne intuì le potenzialità. Anche se Long iniziò a pubblicare le sue osservazioni dal 1849, fu il primo, a partire dal 1842, ad utilizzare sostanze anestetiche per piccoli interventi chirurgici.

I veri pionieri dell’anestesia furono due dentisti, Welles e Morton. Welles sperimentò su se stesso gli effetti del protossido d’azoto sottoponendosi ad una operazione che si concluse brillantemente. In contemporanea, veniva sperimentato da Morton l’etere etilico. L’etere è un liquido molto volatile che, una volta inalato, dà stordimento e perdita della sensibilità allo stesso modo del protossido d’azoto. Welles e Morton studiarono per tutta la vita questi due gas anestetici dando un grande contributo allo sviluppo dell’anestesiologia moderna.

Un po’ di chimica

I gas anestetici sono classificati sulla base della loro lipofilia. Questo parametro è direttamente proporzionale alla capacità dei gas di diffondersi nel corpo e di indurre anestesia. Utilizzando questi due parametri (lipofilia e capacità di diffusione), Mayer e Overton classificarono i gas anestetici in una scala utile agli anestesisti per regolare la profondità e la durata dell’incoscienza. Se la classificazione è accettata da tutti, un aspetto discusso dei gas è il loro meccanismo d’azione.

Tradizionalmente si pensava che l’effetto analgesico derivasse da un’aspecifica interazione delle molecole con le membrane cellulari dei neuroni, le cellule del cervello che trasmettono i segnali nervosi. Destabilizzando la membrana dei neuroni si interrompono i segnali che trasmettono sia il dolore che lo stato di coscienza. Studi più recenti dimostrano però che il meccanismo d’azione può essere diverso a seconda del gas, e che può coinvolgere vari recettori del sistema nervoso. I recettori interessati sono i recettori GABAergici, i recettori dell’acetilcolina e i recettori per gli ioni come il calcio e il potassio. Questi tre questi tipi di recettori svolgono ruoli importanti nella trasmissione dei segnali nervosi controllando il movimento volontario (acetilcolina), l’eccitabilità dei neuroni (recettori per cloro e calcio) e l’inibizione dei segnali eccitatori (recettori GABAergici). Andando ad alterare l’attività di uno o più dei neurotrasmettitori e dei recettori citati, si altera significativamente anche la trasmissione del segnale nervoso.

Uno dei problemi più rilevanti del protossido d’azoto e dell’etere è la loro tossicità. L’utilizzo in quantità elevate e senza il dovuto controllo, può dare dei seri problemi a reni e fegato oltre che causare assuefazione. I moderni gas anestetici hanno risolto gran parte dei problemi di tossicità e possono essere utilizzati, dagli esperti, con ridotti rischi per la salute. Benché il protossido d’azoto faccia ancora parte dell’armamentario degli anestesiologi, ed è considerato un farmaco essenziale dall’Organizzazione mondiale della sanità, i moderni gas sono chimicamente discendenti da un’altra molecola: il cloroformio. Molti degli atomi di carbonio nelle molecole di desflurano, enflurano e alotano, formano legami con atomi alogeni (fluoro, cloro, bromo) invece che con atomi di idrogeno. Per quanto possa sembrare arabo a chi non si intende di chimica, basti sapere che questo aumenta la sicurezza riducendo un rischio estremamente reale: il pericolo di esplosione. Nei secoli scorsi le esplosioni sono state più volte la causa del fallimento di operazioni chirurgiche.

Oggi i gas sono usati come anestetici generali insieme a miorilassanti e tranquillanti. L’etere e il cloroformio si possono trovare solamente in laboratorio. Il protossido d’azoto, anche se i tempi dei laughing gas pasties sono ormai lontani, nel Regno Unito viene ancora usato a scopo ricreativo come legal drug.

Se vuoi leggere altri articoli che parlano di medicina, nutrizione e benessere clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.