Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Febbraio 13, 2025

I ciclopi esistevano davvero ed erano creature minuscole

3 min read
Quella del ciclope è una delle figure più iconiche e rappresentative della mitologia greca; tuttavia nel seguente articolo scopriremo che queste creature rappresentano molto più che un semplice mito.

Come tutte le civiltà sviluppatesi in epoche in cui non esisteva un metodo scientifico rigoroso, gli antichi greci erano soliti spiegare determinati fenomeni inventando e raccontando molti miti in merito. Una delle figure più rappresentative della mitologia greca è proprio quella dei ciclopi, i giganteschi esseri antropomorfi (e antropofagi) muniti di un solo occhio che vivevano in Sicilia e che assistevano il dio Efesto nella sua fucina. Oggi, grazie alle scoperte che sono state fatte, possiamo in un certo senso dire che i ciclopi fossero davvero esistiti, ma che non fossero esattamente quello che i greci pensavano. La spiegazione più plausibile dell’origine di questo mito viene da molti ritrovamenti di resti fossili sparsi in tutte le isole principali del Mediterraneo. Questi fossili appartenevano ad alcune specie molto antiche (e molto particolari) di elefanti, i quali avevano delle dimensioni molto ridotte. Provate ad immaginare un elefante alto non più di un metro e mezzo…ebbene fino a poche migliaia di anni fa, questi animali appartenenti al genere Palaeloxodon (il primordiale antenato degli attuali elefanti) popolavano le nostre isole.

Le dimensioni di questi animali sono da attribuire ad un fenomeno chiamato nanismo insulare, che porta alcune specie, nel corso della loro evoluzione, a ridurre progressivamente la loro mole in quanto non necessaria. Infatti le piccole isole, per diverse ragioni, non sono particolarmente adatte ad ospitare animali di dimensioni troppo elevate; uno dei tanti motivi è che, non essendoci grandi predatori, a loro volta le prede non hanno bisogno di diventare più grosse per tener loro testa. Il cranio di questi elefantini era esteticamente riconducibile a quello di un enorme teschio con un solo occhio in mezzo alla fronte. In realtà quel foro non era associato all’occhio di un gigante, ma alle narici di questi elefanti e alla loro proboscide.

È inoltre interessante sapere che il nanismo insulare ha interessato anche alcune specie di uomo; ad esempio in Indonesia (che guarda caso è costituita interamente da isole) sono stati scoperti i resti di alcuni nostri antenati come l’Homo Floresiensis, alto circa un metro. Addirittura in Sardegna e in Corsica sono stati ritrovati diversi resti appartenuti ad una specie di Mammut che ha subito lo stesso processo, il Mammut nano sardo. Tornando alla mitologia, la fama dei ciclopi è probabilmente da attribuire a Polifemo, il ciclope che diede filo da torcere a Odisseo e ai suoi compagni di viaggio. Nell’opera di Omero, quando Odisseo riuscì a scappare dalla grotta di Polifemo e ad allontanarsi dalla costa con le sue navi, il ciclope ormai accecato, tentò di affondare la nave scagliandogli contro degli enormi massi. In questo passaggio dell’Odissea, Omero spiega l’origine dell’attuale arcipelago che si trova nei pressi di Aci Trezza (il luogo dove vivevano Polifemo e i suoi fratelli), le Isole Ciclopi, o Faraglioni di Aci Trezza. Forse non è un caso che, nel dialetto catanese, per indicare una persona esteticamente brutta, la si paragoni agli “scogghi da Trizza” (gli scogli di Aci Trezza appunto).

Ma i collegamenti tra i ciclopi e la Sicilia non finiscono qui. Infatti i greci, per dare una spiegazione alle continue e costanti eruzioni dell’Etna, raccontavano che all’interno del vulcano, il dio fabbro Efesto avesse costruito la sua enorme fucina, dove veniva aiutato dai ciclopi durante il suo lavoro ininterrotto. Sembra quindi che per i greci, la lava dell’Etna fosse costituita da metallo fuso o dagli scarti del lavoro di Efesto e dei suoi assistenti, mentre oggi rappresenta semplicemente uno spettacolo della natura che lascia sempre a bocca aperta gli abitanti delle zone limitrofe al più grande vulcano d’Europa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.