Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 3, 2025

Il teatro anatomico dell’università di Padova

3 min read
La cucina anatomica o teatro anatomico dell’università è il più antico luogo di osservazione anatomica stabile al mondo. Ancora perfettamente conservato, si trova presso la sede storica dell’università di Padova

La cucina anatomica o teatro anatomico dell’università è il più antico luogo di osservazione anatomica stabile al mondo. Ancora perfettamente conservato, si trova presso la sede storica dell’università di Padova: palazzo del Bo (così denominato perché nacque negli ambienti di una locanda detta “Locanda del Bove”).

Il progetto

Pare che la realizzazione di questo teatro fu voluta da Girolamo Fabrici d’Acquapendente, notissimo professore di anatomia. Questa ebbe inizio nel 1594 e portata a termine l’anno successivo, probabilmente progettata da Fra Paolo Sarpi. Il teatro è costituito da una straordinaria struttura in legno in stile rinascimentale, a base ellittica e a forma di cono rovesciato. Si suddivide in sei ordini di balaustre che si innalzano intorno al tavolo settorio. In origine il parapetto arrivava fino al bacino dello spettatore. Ma  lo spettacolo osservato spesso destava sgomento e nausea, tanto che non era raro assistere a qualche svenimento; per evitare che ci fossero degli incidenti durante lo studio autoptico, le balaustre vennero innalzate fino all’altezza del petto. Tale struttura poteva ospitare nei sui stretti spazi (larghi circa 40 cm) fino a 250 spettatori in piedi.

Riproduzione della struttura del teatro anatomico

La funzione del teatro anatomico

In passato ( a partire dal XVI sec. ) per lo studio anatomico sui cadaveri erano allestiti spazi provvisori che venivano smontati e rimontati a seconda delle necessità. Il teatro anatomico di Padova è il primo osservatorio anatomico stabile al mondo. Questa struttura permanente permetteva uno studio pratico di anatomia tramite la dissezione dei cadaveri. Infatti fino a quel momento l’insegnamento di Medicina e Anatomia era stato prevalentemente teorico e accompagnato nella pratica solo attraverso lo studio di cadaveri animali. Da qui in poi la dissezione e l’analisi di corpi umani divenne sempre più frequente, tanto che era la stessa Serenissima a fornire due cadaveri l’anno di condannati a morte. Sulla porta comunicante con la stanza dove è collocato il teatro anatomico si trova l’iscrizione: MORS UBI GAUDET SUCCURRERE VITAE, ovvero “questo è il luogo in cui la morte gioisce nell’aiutare la vita”.

Iscrizione sulla porta che conduce al teatro anatomico
Iscrizione sulla porta che conduce al teatro anatomico

 E’ evidente da questa iscrizione che tali pratiche fossero indispensabili per una migliore conoscenza in campo medico. Il professore sedeva su una sedia di noce collocata vicino al tavolo settorio. Vicino a questi vi erano due studenti che avevano frequentato almeno due anni del corso di medicina, detti “Massari”. Sulle balaustre venivano disposti tutti gli altri spettatori, che potevano essere più vicini a seconda dell’importanza politica e dell’anno frequentato presso la facoltà di medicina. Dopo l’analisi svolta sui cadaveri questi dovevano ricevere degna sepoltura presso la vicina chiesa di S. Martino. Il teatro rimase in uso sino al 1872 quando la facoltà di Medicina venne trasferita nell’ex convento di San Mattia. Dal 1922, per alcuni decenni, questo ambiente fu riadattato a Museo dell’Università ed è tutt’oggi visitabile.

Per saperne di più:

https://mediaspace.unipd.it/media/Cucina+anatomica+e+Teatro+Anatomico/1_l891cs2b

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teatro_anatomico_di_Padova

https://www.unipd.it/teatro-anatomico

leggi anche:

1 thought on “Il teatro anatomico dell’università di Padova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.