Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Febbraio 23, 2025

L’assenzio: una fata verde bohémien

2 min read
Il proliferare dei parassiti nella stagione invernale a causa del riscaldamento globale è uno dei problemi più seri tra quelli sul tavolo dei coltivatori. Ecco scendere in campo l’assenzio , una pianta erbacea, medicinale, dalle eccellenti qualità salutari e protettive.

L’assenzio è conosciuto fin dai tempi più antichi nell’area del Mediterraneo. Eccellenti le proprietà che offre come semplice pianta da coltivare. E’ un importante insetticida per gli insetti fitofagi, elimina le larve nelle derrate, combatte il moscerino della frutta e infine è attivo anche sugli afidi. Il suo gusto amarissimo allontana i topi dalle cantine e le chiocciole dall’orto.

I singoli coltivatori e produttori, dovranno coordinarsi e mettersi in rete per fare insieme  la differenza. Cercando sinergie e facendo sì che in aree sempre più estese (e non solo su piccole proprietà) non si  utilizzino veleni.

 Il macerato di assenzio rientra nei metodi di difesa naturale meritevoli di sperimentazione in tal senso. Già il macerato di ortica (peraltro non propizio su cavoli e legumi) e di equiseto trovano più largo impiego, anche come fertilizzanti, negli orti di famiglia coltivati a livello amatoriale. Quest’ultimo è in grado, per esempio, di aumentare il contenuto di silice nel terreno. Un mix ottimale dei due prodotti, se spruzzato sulle foglie della vite è in grado di arginare e prevenire le malattie fungine. 

La Fata verde è peraltro più famosa come bevanda alcolica al sapore di anice, ed è al centro di una quantità di leggende metropolitane superiore a tutti gli altri liquori messi insieme. Tra il 1880 e il 1900 l’assenzio viene indicato come una minaccia sociale dalle associazioni contro l’uso di alcoolici e dei produttori di vino. Proprio questo periodo in Francia era caratterizzato dalla carenza di vino e da un incremento nel consumo di superalcoolici. Si era diffusa la notizia secondo cui alcuni crimini violenti sarebbero stati commessi dopo l’abuso della bevanda stesso. In realtà si tratta di persone ubriache, che avevano bevuto molto più che due bicchieri.

Siamo certi che gli ingredienti usati oggi sono gli stessi dell’assenzio del XIX secolo: non ci sono prove che contenga droghe psicoattive. Sotto accusa è il tujone, proveniente dai maggiori ingredienti dell’Assenzio maggiore. Solo in quantità particolarmente elevate può causare spasmi muscolari e convulsioni, non allucinazioni.Perfino al giorno d’oggi le distillerie devono stare molto attente con la quantità di assenzio maggiore che viene aggiunto ad ogni lotto produttivo, per far sì che non si superino i valori massimi in vigore nel paese in cui sarà venduto.

L’ Assenzio è fonte di discussione in Europa. Infatti il Parlamento Ue ha bocciato la proposta finalizzata a definire la bevanda, chiamata anche ‘Fee Verte’, o la fata verde, che più di ogni altro prodotto alcolico ha sollevato polemiche. Per 409 voti a favore, 247 contro e 19 astensioni, è arrivato il no dalla corte di Strasburgo. Quindi non esiste un parametro di riferimento per la produzione di questa bevanda.

Vuoi sapere qualche informazione sugli insetti che invadono le nostre case? Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.