Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 1, 2025

La bandiera della Calabria

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?

Lo stemma che figura nella bandiera della regione Calabria è costituito da quattro elementi incorniciati in un ovale aureo ed argenteo ed inquartati in croce di Sant’Andrea. Questi, uno degli apostoli di Gesù Cristo, in ossequio a quanto narra la tradizione martirologica scelse d’essere ucciso a Patrasso (Grecia) su una croce alla cui forma è stata ispirata la pezza onorevole.

Bandiera della Calabria

Di F l a n k e r / Coat of Arms taken from Image:Coat of arms of Calabria.svg – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1727144

I quattro simboli, iniziando dall’alto e procedendo in senso orario, sono:

Il pino laricio, diffuso anche in Corsica e Sicilia ma principalmente distintivo della folta vegetazione dell’altopiano della Sila, a rappresentare le ammalianti amenità naturali della regione. L’altopiano accoglie un parco nazionale fregiato del titolo di decima riserva della biosfera italiana, custodendo un variopinto patrimonio faunistico e floristico;

La croce potenziata, ad evocare il regno di Gerusalemme, per sottrarre all’oblio la prodezza dei dodicimila guerrieri calabresi che presero parte alla prima crociata (1096-1099) nell’impresa di liberazione del Santo Sepolcro sotto la guida dell’allora Duca di Calabria e Puglia Boemondo d’Altavilla;

Un capitello dorico, soluzione architettonica emblematica dei fasti artistici ed economici dell’età della Magna Grecia e del suo fecondo retaggio culturale;

La croce bizantina (o, più propriamente, “pomata”), poiché la Calabria appartenne all’Impero Bizantino, baluardo dell’identità greco-romana cristianizzata contro le invasioni dei popoli nordici e arabi, e rappresentò un dinamico crocevia tra Occidente ed Oriente.

Per concludere, una considerazione “politica”: la bandiera della Calabria non è tuttora stata normata ufficialmente. Fu abbozzata in via eccezionale quando, in occasione della giornata di commemorazione delle Forze Armate del 4 novembre 1995, l’allora presidente della repubblica Luigi Scalfaro ne fece richiesta per poter esibire in una sala del Quirinale le bandiere di tutte le regioni italiane.

Se la storia della bandiera della Calabria ti ha appassionato puoi consultare la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/ .

Nell’immagine in evidenza, una spettacolare veduta del Santuario di Santa Maria dell’Isola di Tropea (Vibo Valentia). La chiesa sorge su uno scoglio d’arenaria quasi completamente circondato dal mare.

1 thought on “La bandiera della Calabria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.