Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 1, 2025

La bandiera della Campania

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?
Bandiera della Campania

Con la legge regionale del 21 luglio 1971, la Campania individua quale propria bandiera un drappo color azzurro mare che reca uno scudo bianco solcato da una banda rossa. La simbologia intende rievocare i fasti della Repubblica marinara di Amalfi, la più antica tra le italiane (insieme a quelle di Pisa, Genova e Venezia) e per due secoli la più temibile e prospera. A onor del vero, le insegne originali della Repubblica erano azzurre con la croce di Malta bianca, mentre quella descritta comparve nel XIII secolo ad uso comunale interno, allorché il predominio di Amalfi era ormai avviato ad un inesorabile declino.

Bandiera della Campania

Di F l a n k e r – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1727371

Bandiera della Campania

Nell’immagine in evidenza si può ammirare uno scorcio pittoresco della costiera Amalfitana, con le sue spiagge sabbiose incastonate in mastodontiche rocce a strapiombo. E’ stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997 per la sua bellezza naturalistica. Nel secondo dopoguerra fu una delle mete predilette del cosiddetto “jet set”, un gruppo internazionale di personalità facoltose che erano solite organizzare attività sociali o feste lussuose nelle zone più prestigiose, raggiungendole su aerei privati. Tale fenomeno culturale è stato ritratto nel capolavoro “La dolce vita” dal regista Federico Fellini, il quale per l’occasione coniò il termine “Paparazzo” per designare i fotografi che seguivano ostinatamente le celebrità in questi viaggi.

Se la storia della bandiera della Campania ti ha appassionato puoi consultare la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.