Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 18, 2025

La bandiera della Lombardia

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?
Garibaldi Milano

Al termine di una trattativa pluridecennale, il 29 Gennaio 2019 il Consiglio Regionale scelse di adottare per la bandiera della Lombardia un drappo rettangolare recante una rosa camuna stilizzata. Il verde rimanda alle sconfinate distese della Pianura Padana, mentre l’argento dello stemma aspira ad essere simbolo della luce.

Bandiera Lombardia

Di F l a n k e r – sconosciuta, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1727219

La rosa camuna costituisce la più nota e ricorrente tra le incisioni rupestri rinvenute in Val Camonica, località montuosa in provincia di Brescia. Tale valle vanta un primato alquanto lusinghiero, ossia essere stata il primo sito italiano tutelato dall’UNESCO quale patrimonio dell’umanità, dal 1979.

Come suggerisce il nome, si tratta di una geometria che si sviluppa a forma di girandola, ricalcando la fisionomia del fiore. Si ritiene unanimemente risalga ai Camuni, una popolazione stanziata lungo le Alpi centrali durante l’età del ferro (I millennio a.C). Negli innumerevoli ritrovamenti (ben 92), viene associata a guerrieri preistorici intenti a danzarvi attorno proteggendola al contempo dai nemici, il che farebbe propendere per una interpretazione in chiave apotropaica e totemica. Il suo significato autentico rimane tuttora oggetto di dibattito ad opera degli studiosi.

Se la storia della bandiera della Lombardia ti ha appassionato puoi consultare la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/

Nell’immagine in evidenza il monumento equestre a Giuseppe Garibaldi, figura centrale per il Risorgimento italiano, presso il Largo Cairoli a Milano. Sullo sfondo la Torre del Filarete, la più celebre e immaginifica del complesso fortificato sforzesco, fatto erigere nel XV secolo dall’allora Duca di Milano Francesco Sforza. La torre fu in origine adibita ad armeria e crollò nel 1521 per la negligenza di un soldato francese che innescò per errore un ordigno esplosivo. Fortunatamente, sulla scorta di alcune illustrazioni risalenti al XVI secolo, l’architetto Beltrami riuscì a restaurarla nel suo aspetto originario entro il 1905.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.