Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Febbraio 19, 2025

La bandiera della Puglia

3 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?
Bandiera della Puglia

La bandiera della Puglia si compone di un tricolore italiano, con la banda centrale bianca dilatata in maniera tale da alloggiare la denominazione “Regione Puglia”, e di uno stemma denso di simbolismi e rievocazioni storiche:

Bandiera della Puglia

Di Angelus – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=22952675

L’albero di ulivo si può interpretare sia come augurio di pace e fratellanza, sia come riferimento alla ricchezza del territorio di tali piante ed alla produzione di olio extravergine d’oliva, una delle eccellenze enogastronomiche trainanti l’economia locale;

La corona che sormonta lo scudo è Federiciana, ossia celebra Federico II di Svevia, lo “stupor mundi” e “puer Apuliae” che divenne Imperatore del Sacro Romano Impero. Nipote di Federico Barbarossa, fu una delle personalità più eclettiche, magnetiche ed influenti nella storia dell’umanità, al punto da alimentare una nutrita serie di miti e leggende popolari, tanto positive quanto malevole. Tra le altre, papa Gregorio IX lo dipinse come l’Anticristo per la sua politica laica e marcatamente multiculturale (era solito circondarsi di artisti provenienti da ogni dove e farsi scortare da guardie arabe);

I sei cerchi verdi su base aurea alla sommità dello scudo rappresentano le sei province pugliesi (Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce);

L’ottagono centrale è una stilizzazione dell’architettura di Castel del Monte, nel comune di Andria, e costituisce un altro riferimento all’imperatore Federico II, che lo fece edificare nel XIII secolo e se ne servì come fortezza e dimora. La funzione originaria di tale edificio è tuttora oggetto di dibattito ad opera degli addetti ai lavori, e fiumi di inchiostro sono stati versati per decifrare alcuni motivi simbolici ricorrenti al suo interno. La chiave di lettura più “prosaica” suggerisce che l’ottagono sia semplicemente la forma di una corona, mentre altre più suggestive vorrebbero che rappresentasse la sovrapposizione di un quadrato ed un cerchio, in senso figurato i simboli di terra e cielo e pertanto di un passaggio ultraterreno. Un’altra ancora vi ha individuato dei richiami a tradizioni astrologiche ed esoteriche.

Nell’immagine in evidenza si possono ammirare gli iconici trulli nei pressi di Alberobello (Bari). Si tratta di costruzioni coniche in pietra a secco (senza il ricorso a leganti o malte), tradizionali della Puglia centro meridionale, evoluzione del modello preistorico di cupola (la thòlos). Al di là delle svariate ipotesi storiche e di alcune stravaganti interpretazioni simboliche formulate sulla loro origine, è ormai noto che furono edificati per accogliere temporaneamente, o in qualità di dimora abituale, gli agricoltori al servizio dei proprietari terrieri (i cozzari, nella lingua locale). Dal 6 dicembre 1996 tali costruzioni sono tutelate come patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

Se la storia della bandiera della Puglia ti ha appassionato puoi consultare la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.