Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 1, 2025

La bandiera della Sicilia

3 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?

Le origini della bandiera della Sicilia sono alquanto remote nel tempo, da ricercarsi orientativamente nel XIII secolo, rendendola la quarta più antica al mondo ed una delle più caratteristiche e consolidate nell’immaginario collettivo.                                    

Bandiera della Sicilia

Di Myriam Thyes / Klone123 – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19634515

Il 26 febbraio 1266, a Benevento (Campania), l’esercito guelfo di Carlo d’Angiò di Francia sbaragliò quello ghibellino filo-imperiale di Manfredi di Sicilia, l’ultimo sovrano della casata sveva, assumendo il controllo della regione. Si ritiene che lo sfondo rosso e giallo simboleggi l’unione dei colori comunali di Palermo e Corleone, che, secondo quanto riporta il cronista medievale Bartolomeo di Neocastro nella sua Historia Sicula, per primi unirono le forze per ribellarsi allo strapotere della dinastia degli Angioini. Di seguito la popolazione autoctona, stanca di vedersi imposto un fisco del tutto iniquo e di essere mortificata nelle sue tradizioni folkloristiche, decise di insorgere in quella che divenne la ben nota rivolta dei Vespri siciliani (1282). E’ proprio in occasione di tale evento che viene adottato per la prima volta un vessillo siciliano non troppo dissimile da quello odierno.

Lo sfondo accoglie la trinacria, simbolo e denominazione storici della Sicilia, costituita da tre elementi fondamentali:

La triescele, che raffigura un essere dotato di tre gambe o per estensione un qualsiasi oggetto con tre protuberanze (ad esempio delle spirali) a simmetria rotazionale. Si tratta di un simbolo di origine preistorica e riscontrabile in molteplici varianti nell’araldica di altre civiltà come quella celtica, quelle mesoamericane o persino indiane;

Il gorgoneion, vale a dire il capo della Gòrgone più celebre, Medusa. Le Gorgoni sono tre personaggi legati mitologia greca, le sorelle Steno, Euriale e, appunto, Medusa, d’aspetto orrorifico e in grado di pietrificare chiunque le guardasse direttamente negli occhi. Anche in tal caso si tratta di una simbologia assai diffusa: traendo ispirazione dalla loro fisionomia era d’uso forgiare pendenti apotropaici (in grado di scongiurare gli influssi maligni) o le egide reali;

Le spighe di grano, ad indicare la lussureggiante fertilità della terra siciliana, che fu la prima provincia ed il “granaio” di Roma, “la nutrice al cui seno il popolo romano si è nutrito” (secondo la definizione del politico ed oratore romano Catone il Censore).

Se la storia della bandiera della Sicilia ti ha appassionato puoi consultare la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/

Nell’immagine in evidenza un suggestivo scorcio della Valle dei Templi (Agrigento), parco archeologico protetto dall’UNESCO quale patrimonio dell’umanità. Nella fattispecie si tratta del Tempio della Concordia, ritenuto, insieme al Partenone, l’edificio d’ordine dorico con il miglior stato di conservazione al mondo. In primo piano la statua di Icaro, donata alla regione dall’artista polacco Igor Mitoraj.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.