Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 18, 2025

La bandiera della Valle d’Aosta

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?
Lago Layet Lago Bleu

Pur nella sua sommarietà grafica, la bandiera della Valle d’Aosta (sulla sinistra) adombra alcuni avvenimenti tra i più pregnanti nella storia d’Italia. Il rosso ed il nero che vi figurano furono scelti dal canonico Joseph Bréan, in fuga dalla polizia fascista, su un opuscolo del 1942 intitolato “I grandi valdostani”, traendo ispirazione dal sigillo cinquecentesco del Ducato d’Aosta (sulla destra: il leone d’argento su scudo nero al capo di rosso). Pertanto il vessillo vide la luce in occasione della lotta contro il nazifascismo ma intende rievocare i fasti della dinastia dei Savoia.

Bandiera Valle d'Aosta Stemma Valle d'Aosta

Di F l a n k e r -Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1557812

Ci si potrebbe chiedere come mai sullo stemma campeggi un leone rampante, animale del tutto estraneo alla fauna tipicamente valdostana. La ragione risiede naturalmente nella valenza simbolica del re della foresta, che con le sue membra gagliarde rappresenta al meglio la potenza bellica e l’autorità politica. Tale scelta è infatti la più ricorrente nell’araldica militare e negli stemmi gentilizi, insieme alle aquile ed alle croci, ed è quella per cui optarono anche i Savoia.

Per quanto attiene alla resistenza partigiana, in Valle d’Aosta si organizzò intorno al “Comité Valdotain de Libération”, sorto nel 1941 su iniziativa dell’abbé Trèves, il presbitero Joseph-Marie Trèves. Tra le personalità coinvolte spiccarono senz’altro quelle del già citato Joseph Brèan e del notaio Émile Chanoux, riconosciuto quale il “capo” della resistenza nella regione. A connotare la specificità del loro contributo alla liberazione furono la contrarietà a spregiudicate azioni di guerra e la volontà di restituire alla popolazione locale un autogoverno autonomo. Difatti, i partigiani valdostani, animati da un fervido spirito identitario, si sforzarono di non ricorrere al sostegno degli altri “extravalle”. In tal modo sono state gettate le basi per l’autonomia della regione, che ad oggi è a statuto speciale (insieme a Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia).

Se la storia della bandiera della Valle d’Aosta ti ha appassionato puoi consultare la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/

Nell’immagine in evidenza il lago Layet, detto “Bleu” in virtù della massiccia presenza sul fondale di alghe che riflettono in particolare queste tonalità di colore. In passato, fino al 1991, ospitò le competizioni internazionali di bob (guidoslitta), ossia uno sport invernale che consiste in rocambolesche discese lungo sinuose piste di ghiaccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.