Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Febbraio 25, 2025

La canzone di Zeza tra rito e spettacolo.

2 min read
La canzone di Zeza non è solo uno spettacolo carnevalesco tipico del sud Italia ma un vero e proprio rito paraliturgico.

La canzone di Zeza è uno dei pochi esempi di rappresentazione teatro-rituale ancora presente in Italia, ovviamente questo spettacolo contiene legami con le tradizioni contadine, rituali, liturgiche e paraliturgiche.

Le prime rappresentazioni di questa commedia risalgono al ‘600 nella Napoli del vicereame spagnolo dove era noto il personaggio di Pulcinella, il quale veniva associato alla figura della consorte Lucrezia detta Zeza. La Canzone di  Zeza veniva interpretata da attori professionisti durante le festività carnevalesche. La metrica del canovaccio è simile alle composizioni tipiche del ‘500 in cui la strofa si articola in due settenari e un endecasillabo; solo nel ‘700 acquista melodie e toni dell’arietta o del minuetto.   

Pulcinella e Sig. Lucrezia

I personaggi principali della commedia sono Lucrezia detta Zeza, Pulcinella, Vincenzella o Tolla, Don Nicola e infine l’abate Sarchiapone. Ogni personaggio incarna un archetipo: la maschera di Pulcinella rappresenta una variante comica del processo di morte. La Zeza con la sua determinazione del far provare alla propria figlia i piaceri della carne ricorda molto una prostituta ma anche la dedizione di una madre, la Zeza ha duplice natura: sacra e profana. Don Nicola rappresenta il processo e la condanna, invece, Vincenzella viene ritenuta come la “madre fallica” perché ha una carattere deciso, atteggiamento maschile (per l’epoca) motivo per cui viene interpretata sempre da un attore di sesso maschile; infine c’è l’abate Sarchiapone il quale rappresenta la benedizione sacra per gli sposi. 

In  conclusione, La Canzone di Zeza non è solo uno spettacolo carnevalesco, ma un vero e proprio spettacolo paraliturgico che ci mette in contatto con il passato.

1 thought on “La canzone di Zeza tra rito e spettacolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.