Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 18, 2025

La pelle, una barriera passiva?

3 min read
La pelle viene spesso considerata come una protezione passiva da tutto ciò che ci circonda. Sarà davvero così semplice? O nasconde molto di più?

Sveliamo subito il mito: la pelle non è assolutamente una barriera passiva, ma un organo meraviglioso ed allo stesso tempo estremamente complesso. Non solo è il più esteso e pesante del nostro corpo (2 metri quadrati di estensione e circa 3,5 kg di peso in media), ma è anche in grado di svolgere tantissime funzioni: alcune più ovvie, altre meno.

La pelle costituisce la parte più esterna del nostro corpo. Insieme a capelli, unghie e ghiandole fa parte dell’apparato tegumentario, che rivestendo il nostro corpo separa l’interno e l’esterno permettendo però gli scambi necessari.

Quali compiti deve dunque assolvere la pelle?

Foto di Karolina Grabowska da Pexels

BARRIERA MECCANICA

La pelle funge innanzitutto da barriera protettiva. Tanti infatti sono i pericoli e le minacce che incontriamo ogni giorno.
Quali deve combattere quotidianamente?

  1. Stimoli ambientali esterni (come lo smog e l’inquinamento) che possono essere dannosi;
  2. Sostanze chimiche nocive (ad esempio alcuni prodotti aggressivi per la pulizia della casa);
  3. Pericoli biologici: invasione di batteri, virus, parassiti, e microrganismi patogeni (quindi pericolosi) allo scopo di prevenire infezioni ed infestazioni.

Inoltre, previene l’integrità del corpo proteggendolo dagli stimoli meccanici esterni.

PROTEZIONE DAI RAGGI UV

Sebbene i raggi UV del sole siano fondamentali per la sintesi di Vitamina D, di cruciale importanza per il mantenimento dei livelli di Calcio e per la buona salute delle ossa, questi possono essere molto pericolosi per la nostra salute e dobbiamo essere in grado di proteggerci. Nonostante l’importanza della crema protettiva solare, anche la pelle ha sviluppato un meccanismo tutto suo per tutelare i danni provocati dalle radiazioni UV (e lo potete leggere qui).

MANTENERE L’OMEOSTASI

Indica la capacità di autoregolarsi per mantenere uno stato di equilibrio dinamico nel nostro organismo. Tanti sono i fattori mantenuti in un equilibrio omeostatico, necessari per la sopravvivenza di ogni individuo. Tra questi, la pelle controlla la termoregolazione , ovvero il mantenimento di una temperatura variabile in un range fisiologico ed il mantenimento di una corretta idratazione (per prevenire la disidratazione).
In assenza di termoregolazione, ad esempio, se uscissimo in inverno ad una temperatura di 5°C, in poco tempo il nostro corpo raggiungerebbe la stessa temperatura, morendo di ipotermia rapidamente. Capite l’importanza?

FUNZIONE IMMUNITARIA

Alcune delle funzioni precedenti potrebbero, per molti di voi, essere scontate. Quest’ultima funziona invece, sebbene ancora molto sconosciuta, svolge un ruolo chiave.

La pelle gioca una funzione importantissima come parte del sistema immunitario. 100 trilioni di forme di vita microscopica vivono su di essa costituendo il microbiota di persone sane, e devono quindi essere tollerate pacificamente. Al contrario, la pelle deve distinguere e combattere con forza i microrganismi dannosi, scatenando una vera e propria risposta immunitaria al bisogno.

Ora che ne dite? Vi sembra che la pelle sia solo una barriera passiva?

Fonti

EMOTION Master (EMJMD), Uniupo, Lectures
https://hmpdacc.org
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29057509/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.