Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 18, 2025

La teatroterapia e dintorni

2 min read
La teatroterapia cos'è? cosa tratta? a chi è rivolta? cerchiamo di capire questa forma d'espressione che permette nuove forme d'espressione.

Oggi paliamo di Teatroterapia, cos’è? Quale scopo ha? Per chi è indicata? Iniziamo spiegando che la teatroterapia è uno strumento di cura e crescita personale basato sul teatro. In particolare sulla messa in scena dei propri vissuti attraverso più canali comunicativi come quello vocale, gestuale e corporeo. Essa, con sedute di gruppo, viene usata in contesti clinici ed educativi. Specifichiamo che la teatroterapia non produce diagnosi, né interpretazioni psicologiche e non può sostituire cure farmacologiche o terapeutiche, ma rafforza la consapevolezza di una sofferenza e quindi la creazione di una nuova visione di sé.

Su cosa si basa la teatroterapia?

La terapia si basa sull’idea che la malattia o la situazione di disagio psicologico vissuta da una persona possa essere comunicata creativamente, così da rendere più facile da accettare e interiorizzare il disagio dandogli infine un’accezione positiva e trasformativa. La seduta mira quindi a rendere armonico il rapporto tra corpo, voce e mente per poi metterlo in relazione con l’altro.

Chi ne trae beneficio?

Dopo aver esplorato i meandri della teatroterapia, la domanda sorge quasi spontanea: per chi è indicata? Può essere molto utile in caso di disagi come problemi di timidezza, difficoltà relazionali, disagio nell’esprimere il proprio parere, nell’affrontare esami o parlare in pubblico ma viene utilizzata anche per disturbi psicologici e psichiatrici, soprattutto per persone borderline, per problematiche d’ansia e rabbia repressa o eccessiva.

La teatroterapia aiuta a…

In conclusione la teatroterapia aiuta ad esprimere la propria sofferenza in modo sano e creativo, così da riuscire ad avere un’immagine di sé e un rapporto migliore con la società circostante. Che pensate della teatroterapia? Affrontereste mai un percorso di questo tipo? Conoscete posti o associazioni nella vostra città che offrono corsi del genere? Scrivetemi la vostra opinione nei commenti e se volete atri articoli del genere.

5 thoughts on “La teatroterapia e dintorni

  1. Ottimo articolo, diretto, completo e, soprattutto equilibrato. Sei riuscita a dare un ottimo sunto della Teatroterapia e dei benefici che essa può dare.

  2. Articolo ben scritto e ben strutturato che fornisce informazioni utili e mirate a chi vuole intraprendere questo percorso curativo e al contempo formativo.

  3. Il tuo articolo comunica in modo puntuale ed efficace i vantaggi di un percorso che reputo davvero creativo e originale. Mi ha colpito in particolare l’invito della teatroterapia all’interiorizzazione del disagio e alla sua trasformazione. Il soggetto, comunicando la propria condizione agli altri, ha la possibilità di approfondire se stesso rendendo il disagio un punto di forza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.