Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 18, 2025

San Domenico: mentre si avvicina il fausto giorno

2 min read
San Domenico, il noto fondatore dell'Ordine dei frati predicatori, viene celebrato nelle ricorrenze del 4 ed 8 Agosto.
San Domenico

«Oh padre suo veramente Felice!
oh madre sua veramente Giovanna,
se, interpretata, val come si dice!»

Così il sommo Dante Alighieri introduceva la figura di San Domenico nel XII Canto del Paradiso della Commedia, alludendo alla coincidenza dei nomi dei genitori con la condizione da loro vissuta. Infatti il nome Giovanna, dall’etimologia ebraica, significa “ebbe grazia da Dio”, mentre Felice rievoca evidentemente una disposizione d’animo briosa. San Domenico fu infatti un uomo sobrio, brillante ed integerrimo, destinato ad imprimere una svolta decisiva alla storia del Cristianesimo.

La notorietà di San Domenico è legata indissolubilmente all’Ordine dei frati predicatori, l’istituto religioso che forse più di ogni altro ha incarnato la duplice anima del Cristianesimo. Se da un lato i frati perseguivano con abnegazione gli ideali religiosi della mendicità, dell’ascesi e dell’amore fraterno, dall’altra lottavano con feroce zelo contro la diffusione del catarismo, la più diffusa ed insidiosa delle eresie medievali. Tale contrasto si svolgeva principalmente attraverso la predicazione, promuovendo pertanto una solida preparazione culturale e retorica tra gli adepti, ma non mancò di alimentare episodi bellicosi. Non a caso Papa Onorio III, quando ratificò il nuovo ordine nel 1216, definì i futuri membri come “atleti e guerrieri della fede e veri luminari del mondo”.

Nel 1921 Papa Benedetto XV celebrò la personalità del santo pubblicando l’enciclica “Fausto Appetente Die“, letteralmente “mentre si avvicina il fausto giorno”, ossia in vista delle imminenti ricorrenze della sua morte e delle pittoresche feste patronali (6, 4 ed 8 Agosto rispettivamente). In questo periodo dell’anno decine di borghi e cittadine (tra i quali, ad esempio, Moliterno in provincia di Potenza) si animano per ricordare le gesta e le virtù del santo, in un tripudio folkloristico fatto di riti religiosi sobri, manifestazioni civili accese e sagre variopinte in grado di far affluire ed aggregare l’intera popolazione locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.