Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 29, 2025

SHAMSIA HASSANI E IL DRAMMA DELLE DONNE AFGHANE

3 min read
Shamsia Hassani è una giovanissima artista afgana, le cui opere illustrano il dramma delle donne afghane dopo l'attacco dei talebani

 “Voglio che i miei graffiti coprano i cattivi ricordi dalle menti delle persone, che i loro colori sgargianti coprano le brutture della guerra”.

A molte persone afghane, dice Shamsia, è interdetta la possibilità di visitare musei o mostre d’arte. La sua è dunque un’arte di strada, povera, radicata nel territorio, un’arte visibile tutti giorni, ogni volta che si esce lungo le polverose vie afghane.

CHI È SHAMSIA HASSANI

Ma partiamo dall’inizio. Shamsia Hassani si presenta come la prima street artist nonché graffitista afgana. E’ nata in Iran nel 1988 da genitori afghani rifugiati e tornata in Afghanistan nel 2005, dove ha studiato pittura e arti visive presso l’Università di Kabul. È entrata nella lista dei 100 migliori global thinkers di Foreign Policy 2014 ed è stata inclusa nel secondo volume di Goodnight Stories for Rebel Girls, una raccolta best-seller di ritratti di donne rivoluzionarie e ispiratrici di tutto il mondo.

La risonanza mediatica di Shamsia Hassani ha raggiunto le stelle nel momento in cui, recentemente, sono arrivati i primi insediamenti dei talebani in Afghanistan che, giorno dopo giorno, hanno conquistato molte province afghane fino a imporsi sul territorio.

I luminari di tutto il mondo ritengono che il ritorno dei talebani corrisponderà all’instaurarsi di un governo simile a quello vigente negli anni ’90, caratterizzato da restrizioni implacabili, misure draconiane e intolleranza nei confronti dei diritti umani. A fare spese di ciò saranno soprattutto le donne. La memoria afghana, viva e palpitante nel cuore di un popolo la cui storia è così saldamente ancorata alla sofferenza, ha spinto fiumi di persone a dirigersi verso gli aeroporti tentando una fuga disperata. Come abbiamo appreso dalle notizie di cronaca, molti di questi non sono riusciti a intraprendere il loro viaggio verso la salvezza, e qualcuno è deceduto precipitando dall’alto di un aereo in volo. Tra questi, ricordiamo anche il giovanissimo Zaki Anwari, il 19enne calciatore della nazionale giovani afgana.

L’ARTE PER LE DONNE

In questo scenario la posizione di Shamsia Hassani è particolarmente delicata poiché lei, oltre ad essere una donna, è anche un’artista. Un lavoro che mal si coniuga con la visione tradizionalista della rigida interpretazione che i talebani danno alla legge islamica. Nelle sue opere Shamsia immortala la grandezza delle donne, la loro forza, la loro determinazione, i loro slanci energici e la loro bellezza, per restituire la dignità alle loro figure e far sì che, soprattutto dall’esterno, possano essere viste con occhio diverso.

Ma non sono mancate le risposte agli attacchi contro i talebani. Shamsia ha infatti realizzato numerose opere per rispondere, attraverso la sua arte, a gruppi estremisti che esaltano la distruzione e hanno provocato tanta sofferenza. Ad esempio ha dipinto una donna afgana sopra la fotografia di un’aula universitaria da Kabul distrutta dalla guerra. O ancora, un graffito che illustra una madre che porta in grembo un bambino, per commemorare un attacco mortale avvenuto nel reparto di maternità di un ospedale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.