25 Marzo: è questa la data convenzionalmente usata per indicare la fondazione di Venezia. Secondo la tradizione, infatti, la città...
Società e Storia
Dimmi cosa fai nella vita e ti dirò chi sei. Ci viene naturale cercare nella professione della persona che abbiamo...
Il termine “genocidio” viene utilizzato per indicare la distruzione di un determinato gruppo razziale, etnico, religioso, politico ecc. portata avanti...
Un’autorità mondiale per l’"oro blu"? Nel 1995 uno studio della FAO ha calcolato in 628 metri cubi il fabbisogno annuo...
Con il termine paradigma (dal greco “parádeigma” = “modello/ esempio”) si indica un modello concettuale di riferimento, ovvero ciò che...
Per migliaia di anni re, regine e generali hanno avuto bisogno di comunicazioni efficienti per governare i loro Paesi e...
Con l’arrivo di questa pandemia la scuola è diventata un tema centrale di scontro, ma anche di confronto. Tuttavia, ancora...
Può sembrare una di quelle domande poste in un corso di filosofia, che alle orecchie di uomini di scienza risultano...
Ovidio, benché sia nato in pieno Principato Augusteo, non fu mai del tutto fedele all’imperatore o, almeno, non nei contenuti....
L'arte preistorica, e in particolare quella celata sulle pareti di numerose caverne in tutto il mondo, è qualcosa di estremamente...