“Se l’orizzonte sta in mezzo, il film è noioso” dice con convinzione granitica un John Ford intrepretato da David Lynch...
società
Marc Augé definisce tutti quegli spazi che hanno la peculiarità di non essere identitari, relazionali e storici. Definisce il non luogo espressione della surmodernità La...
Di come l'antropologia e le scienze umane spieghino perché esistono ed esisteranno sempre le fiabe ed ecco perché saremo sempre...
Parlando in generale di mitologia, il pensiero è solito spostarsi direttamente sulla mitologia di stampo prettamente greco, pochi però sanno...
Il mondo ci influenza in maniera costante, innumerevoli stimoli catturano la nostra attenzione: i colori, gli odori, le fonti di...
La presenza di specie invasive in un determinato ecosistema è una minaccia per l’integrità dell’ecosistema stesso. Nel momento in cui...
Il Palazzo Pubblico di Siena è da secoli la sede delle istituzioni pubbliche della città del Palio. Il Palazzo domina...
Come definire la conversazione? La conversazione è un processo molto complesso che si instaura tra gli interlocutori che vogliono raggiungere...
Sin dall’inizio dei tempi la poesia è stata mezzo di diffusione della cultura, della vita e della realtà del Paese:...
Torniamo a parlare del cibo come cultura dell'umanità L'antropologia del mangiare e del cibo o Food Studies sono importanti poichè...