Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Febbraio 13, 2025

๐’๐ญ๐ก๐ข๐ซ๐š-๐’๐ฎ๐ค๐ก๐š๐ฆ ๐€๐ฌ๐š๐ง๐š๐ฆ

5 min read
Sthira-Sukham Asanam - Come raggiungere equilibrio e armonia nella pratica dello yoga e nella vita.

โ€œSthira-Sukham Asanamโ€œ. Cosรฌ recita uno dei passaggi chiave dello YOGASUTRA di Patanjali.

Lo yoga รจ una disciplina antica che ricerca con la sua metodologia di esercizio lโ€™unione tra corpo, mente e anima. Armonia dunque dellโ€™Essere, affinchรฉ lโ€™Essere si riveli nella sua portata piรน intima e naturale a guadagno della consapevolezza incondizionata del sรฉ autentico.

I principi dello yoga sono enunciati in numerosi testi. I piรน autorevoli per origine antropologica e culturale si riconducono agli albori della filosofia induista. Un caposaldo letterario della cultura yogica, ampiamente riconosciuto da chiunque pratichi la disciplina non accontentandosi della sua mera fisicitร , รจ lo Yogasutra del saggio Patanjali, la cui elaborazione si ritiene possa risalire a circa duemila anni fa.

Tra i cento novantasei filamenti di cui si compone lโ€™elaborata tessitura dello Yogasutra (filamento รจ una possibile traduzione del termine sanscrito โ€œsutraโ€), ve nโ€™รจ uno di particolare interesse per la pratica di questa affascinante disciplina: โ€œSthira-Sukham Asanamโ€ (Capitolo 2 โ€“ Il Sentiero della Pratica Iniziatica โ€“ Verso 46). La traduzione del sutra 2:46 puรฒ essere: โ€œle posizioni (corporee) devono essere stabili e confortevoliโ€1.

Mentre โ€œAsanaโ€ sta per posizione, postura o posa, โ€œSthiraโ€ e โ€œSukhaโ€ significano, rispettivamente, rigiditร  e flessibilitร  oppure, se preferite, durezza e morbidezza, anelasticitร  ed elasticitร , stabilitร  e agio, ma anche contrazione e rilassamento, chiusura e apertura, controllo e libertร , volontarietร  e spontaneitร , contrazione e rilascio, possesso e abbandono.

Nella contrapposizione dei due termini vi รจ una chiave di lettura fondamentale del messaggio benefico e trasformatore dello yoga.

Analizziamo con maggior attenzione โ€œSthiraโ€ e โ€œSukhaโ€.

Sthira significa stabile o immobile. Puรฒ anche significare fermo, compatto, forte, statico, risoluto e vigile. Se portiamo il significato di queste espressioni sul piano posturale, con riferimento alla struttura scheletrico-muscolare del corpo umano, il termine Sthira si riferisce a tutto ciรฒ che si riveli sollecitato, tonico, contratto. Il valore dellโ€™espressione puรฒ perรฒ allargarsi ad altri piani organici della fisiologia umana. Pensiamo al respiro: lโ€™inspirazione e la ritenzione del respiro al culmine della inalazione ci fanno immaginare a un irrigidimento del complesso e articolato sistema formato dal diaframma, dalla cassa toracica e dai polmoni. Come accade quando gonfiamo un palloncino, la superficie di gomma si tende, la materia si espande e si sollecita al punto da perdere le proprie caratteristiche di morbidezza e di elasticitร . Andando oltre alla fisicitร  dellโ€™organismo ed ampliando la disamina del termine alla dimensione mentale, il termine Sthira riguarda lโ€™esercizio della volontร , cioรจ la fermezza nel non abdicare a un intento o la capacitร  di non cedere alla fatica e di non rinunciare al compimento di un progetto. Allargando ancor piรน il senso di Sthira alla sfera etica del comportamento, il temine esprime la determinazione nel tener fede alla parola data o il rispetto che si nutre verso taluni dettami morali o religiosi. La parola Sthira, comunque la si analizzi, implica lโ€™idea di impegno e di sacrificio.

Sukha, al contrario, significa comodo, tranquillo o buono. Puรฒ anche significare morbido, aperto, gioioso, delizioso, calmo, facile, gradevole o virtuoso. Tornando allโ€™organismo umano, possiamo dunque pensare al rilassamento, cioรจ al rilascio della tensione muscolare, e quindi a una posizione del corpo che non porti allโ€™irrigidimento di alcuna parte di esso. Nel ciclo respiratorio, lโ€™atto che meglio rappresenta il termine Sukha รจ quello della espirazione: il diaframma torna in posizione neutra donando spazio agli organi addominali e la cassa toracica ripristina il proprio punto di equilibrio. Anche nel palloncino lโ€™aria รจ rilasciata verso lโ€™esterno, la materia gradualmente si ammorbidisce ritornando alla plasticitร  della forma originaria. Sul piano etico e morale, Sukha significa abbandono, non osservanza, rinuncia a principi predefiniti, quindi autonomia di scelta, non conformismo, spontaneitร  e naturalezza.

Abbiamo inteso come il principio di Patanjali racchiuso nel sutra 2:46 โ€œSthira-Sukham Asanamโ€ possa, per estensione rispetto alla mera pratica posturale, trovare ambiti di applicazione diversi da quello fisico. Dโ€™altronde lo yoga ci dice che lโ€™Essere รจ circoscritto da cinque involucri chiamati โ€œkoshaโ€. Vi รจ sรฌ quello fisico, che potremmo immaginare come il piรน esterno del complesso sistema esistenziale che definisce lโ€™essere, ma poi vi sono quello neuro-plastico/energetico, quello mentale, quello intellettuale e, infine, quello spirituale. Tutti gli involucri sono ugualmente importanti e alcuni sono considerati piรน nobili o virtuosi in quanto piรน rarefatti, cioรจ meno facilmente percettibili attraverso i sensi fisici. Come per gli strati o per le parti di un bulbo vegetale, allโ€™interno, spesso al centro, si trova il cuore del germoglio, ma tutte le componenti sono ugualmente necessari per permettere e per preservare lo sviluppo organico della pianta (se ci riferiamo ai kosha, lโ€™involucro della spiritualitร  รจ al centro del sistema e di questโ€™ultimo ne rappresenta lโ€™elemento piรน rarefatto e sottile).

Ecco, allora, che il sutra โ€œSthira-Sukham Asanamโ€ va applicato non solo alla pratica fisica delle posizioni dello yoga, quando ci accomodiamo sul tappetino del nostro ashram2 di casa o presso qualche palestra, ma anche alla gestione dellโ€™energia vitale, attraverso il controllo del respiro e nel ricorrere ad azioni che mai rinuncino alla temperanza e alla moderazione. Poi vi รจ la gestione dei flussi mentali, dei quali occorre riconoscere la transitorietร  e lโ€™impermanenza, ma anche lโ€™esercizio intellettuale, animato dal rigore della ricerca e, al tempo stesso, dai sensi della perfettibilitร  e della precarietร , e, infine, vi รจ la pratica spirituale, nellโ€™osservanza dei principi etici e morali cui ci affidiamo per educazione e per credo, ma anche nellโ€™esercizio, nei confronti degli altri e di noi stessi, della compassione e del perdono.

Pratichiamo dunque il principio โ€œSthira-Sukham Asanamโ€, poichรฉ solo nel radicamento della flessibilitร  risiede la vera forza.


  1. Patanjali YOGASUTRA, Leonardo Vittorio Arena, BUR Rizzoli, Ed.2014, p.64. โ†ฉ๏ธŽ
  2. Ashram: luogo isolato, dedicato e curato che favorisce la meditazione e la ricerca del proprio โ€œioโ€ spirituale. โ†ฉ๏ธŽ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright ยฉ All rights reserved. | Newsphere by AF themes.