Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Febbraio 25, 2025

La bandiera del Friuli-Venezia Giulia

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?
Bandiera del Friuli-Venezia Giulia

La bandiera del Friuli-Venezia Giulia si compone di un drappo color azzurro vivace ed uno stemma raffigurante un’aquila d’oro, intenta, con cipiglio minaccioso, a reggere e custodire delle rocche:

Bandiera del Friuli-Venezia Giulia

L’aquila evoca i vessilli e le alterne vicende dello storico Patriarcato di Aquileia, l’istituzione ecclesiastica che ha influenzato maggiormente l’evoluzione dei territori odiernamente identificabili nel Friuli-Venezia Giulia, nonché uno dei centri nevralgici dell’Impero Romano. Basti pensare al fatto che il console Giulio Cesare era solito far svernare le proprie truppe solo nei pressi d’Aquileia, o al fatto che si tratti del più rilevante e suggestivo sito archeologico dell’Italia Settentrionale insieme a Ravenna e Brescia.

Nell’immagine in evidenza uno scatto panoramico della Basilica di Santa Maria Assunta ad Aquileia (provincia di Udine), ossia la cattedrale del soppresso Patriarcato di cui sopra. Al di là delle pregevoli soluzioni architettoniche ed artistiche che vi si possono ammirare, la notorietà della basilica è legata principalmente alle vicissitudini sfaccettate di una delle prime e più fiorenti comunità cristiane in Italia, paragonabile per estensione e fermento a quelle di Roma e Milano. La città divenne difatti la capitale della Regio X, uno degli enti amministrativi in cui l’imperatore Augusto divise l’Italia intorno al 7 d.C.

Se la storia della bandiera del Friuli-Venezia Giulia ti ha appassionato puoi consultare la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.