Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Febbraio 25, 2025

La bandiera del Trentino-Alto Adige

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?
Bandiera del Trentino-Alto Adige

La bandiera del Trentino-Alto Adige fonde le tradizioni folkloristiche delle due province autonome a statuto speciale di Trento e di Bolzano. Consiste in uno stemma recante due aquile di San Venceslao (per il Trentino) e due aquile rosse tirolesi (per l’Alto Adige):Bandiera del Trentino-Alto Adige

L’aquila di San Venceslao (o aquila fiammante) fu quella originariamente adottata dalla dinastia boema dei Premyslidi, della quale fu appunto membro Venceslao, duca santificato dalla chiesa cattolica ed ortodossa per la sua infaticabile e capillare opera di evangelizzazione e per i rapporti intrattenuti con il Sacro Romano Impero. L’aquila rossa tirolese, di contro, è legata all’araldica della nobiltà austriaca (la contea del Tirolo fu un’entità territoriale indipendente in seno al Sacro Romano Impero, comprendente storicamente parte dell’Austria e l’attuale Trentino-Alto Adige, nonché alcune piccole porzioni del Veneto).

Inoltre, secondo alcune interpretazioni, il bianco e l’azzurro dello sfondo rappresenterebbero rispettivamente le nubi che veleggiano sui ghiacciai dei monti ed il cielo limpido, oppure le cime innevate e i copiosi ruscelli della regione.

Nell’immagine in evidenza uno scatto che offre una prospettiva mozzafiatante sul lago di Braies, ad un centinaio di chilometri da Bolzano (il capoluogo più settentrionale d’Italia!). Si tratta di una meta turistica particolarmente ambita e blasonata, che incanta per i riflessi cangianti blu e verde smeraldo delle sue acque cristalline e per lo scenario naturale in cui è immerso, un suggestivo contrasto tra il verde boschivo ed il bianco candido delle vette innevate delle Dolomiti. Nei pressi del lago si è verificato inoltre uno degli episodi conclusivi della seconda guerra mondiale: la mattina del 4 maggio 1945 vi giunsero gli Alleati americani che liberarono 141 prigionieri presi ad ostaggio dalla Wehrmacht tedesca, tra i quali figuravano alcune personalità illustri come il cancelliere austriaco, il primo ministro della repubblica francese, il comandante dell’esercito greco ed un generale italiano.

Se la storia della bandiera del Trentino-Alto Adige ti ha appassionato puoi consultare la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.