Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 1, 2025

La bandiera dell’Abruzzo

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?
Bandiera dell'Abruzzo

La bandiera dell’Abruzzo ricalca la morfologia variopinta del suo territorio. Su un drappo bordeaux bordato d’oro si staglia infatti uno stemma tricolore:

Bandiera dell'Abruzzo

Di Booyabazooka – converted from raster image: Image:Abruzzo-Bandiera.png, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1052112

Il bianco allude al candore dell’abbondante neve che avvolge le cime delle montagne. La superficie montuosa dell’Abruzzo rappresenta ben il 65,1% del territorio e comprende le prime due vette dell’Appennino per altezza, il Gran Sasso ed il Monte Amaro. Peraltro, secondo una delle ipotesi più suggestive in merito all’etimologia del nome della regione, “Abruzzo” deriverebbe dal latino “abruptus”, vale a dire “ripido, scosceso”. In verità è molto più accreditata quella che vuole il nome derivante da Aprutium, o “ad Praetutium”, ossia terra dei Pretuzi, un’antica popolazione italica stanziata nell’attuale provincia di Teramo;

Il verde rappresenta gli scenari collinari che sfumano dolcemente dai monti fino al mare ed ai boschi protetti nei tre parchi nazionali e nelle svariate riserve ed oasi regionali. Vi dimora il 75% delle specie animali e vegetali del continente europeo. Alcune di queste sono rare, come l’aquila reale e l’orso bruno marsicano;

L’azzurro è il colore del mare, sul quale l’Abruzzo si affaccia per circa 130km di costa (l’unica sezione in pianura del territorio, l’1% sul totale), disseminata di località balneari prestigiose e densamente abitate.

Nell’immagine in evidenza uno scatto del rinomato sentiero delle Scalelle nella bassa Valle dell’Orfento (provincia di Pescara), un itinerario incontaminato che si snoda lungo un suggestivo tratto di fiume con una rigogliosa e variegata vegetazione. La rivista “Nature”, la più autorevole tra le pubblicazioni scientifiche della comunità internazionale in tema ambientale, la celebra come “una delle riserve naturali più affascinanti al mondo ed un luogo prodigioso per la varietà del patrimonio floristico e faunistico”.

Se la storia della bandiera dell’Abruzzo ti ha appassionato puoi consultare anche la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.