Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 1, 2025

La bandiera delle Marche

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?
La bandiera delle Marche

La bandiera delle Marche accoglie, su uno scudo spagnolo delimitato in verde, la stilizzazione di un picchio sovrapposto alla lettera M (iniziale della regione): La bandiera delle Marche

Di F l a n k e r, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1727292

Esaminando un breve passo tratto da un’opera dell’autorevole storico e geografo greco Strabone, si comprende immediatamente cosa abbia ispirato l’adozione di questa simbologia:

I Piceni sono giunti qui dalla Sabina, sotto la guida di un picchio che indicò il cammino ai capostipiti. Da ciò deriva il loro nome: essi infatti chiamano picus questo uccello, e lo ritengono sacro ad Ares.

Il picchio era infatti l’animale totemico (un elemento dal forte valore simbolico e sacrale) dei Piceni, la popolazione che nell’Età del Ferro era stanziata in quei territori identificabili con le odierne Marche.

Nell’immagine in evidenza uno scorcio panoramico della città di Urbino dove si possono notare parte del Duomo (Cattedrale di Santa Maria Assunta), grazie alla sua maestosa cupola cassettonata e decorata con l’immagine dei quattro evangelisti, e la suggestiva facciata del Palazzo Ducale, una delle più emblematiche soluzioni architettoniche del Rinascimento italiano. Ma la cittadina è nota anche per aver dato i natali a Raffaello Sanzio, pittore ed architetto fra i più rinomati, influenti e brillanti della storia dell’umanità.

La bandiera delle Marche

La Scuola di Atene, uno degli affreschi realizzati da Raffaello per la decorazione degli appartamenti papali (in particolare la Stanza della Segnatura, oggi Musei Vaticani). Vi sono raffigurati i due pilastri della filosofia occidentale, Platone ed Aristotele, intenti in una disputa ontologica.

Se la storia della bandiera delle Marche ti ha appassionato puoi consultare anche la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.