Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 1, 2025

La bandiera dell’Emilia-Romagna

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?
Bandiera dell'Emilia Romagna

La bandiera dell’Emilia-Romagna è costituita da un drappo bianco sul quale spicca uno scudo verde, un trapezoide rettangolo, che mira a stilizzare il profilo geografico della regione ed evocare le immense distese della Pianura Padana:Bandiera dell'Emilia-Romagnahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=8377289

Infatti un’interessante peculiarità morfologica della regione si può apprezzare notando che la via Emilia, fatta costruire dal console romano Marco Emilio Lepido, demarca il territorio in due parti aventi estensioni pressoché equivalenti: quella settentrionale-orientale (47,8% della superficie complessiva ed interamente compresa nella Pianura Padana) e quella meridionale-occidentale (collinare per il 27,1% del territorio e montana per il 25,1%).

Nell’immagine in evidenza uno scatto panoramico della città di Bologna, diorama di strutture medievali e stimoli rinascimentali, dove si può avvistare anche l’Università degli Studi Alma Mater. Fondata nel 1088, vale a dire 8 anni prima di Oxford e 82 prima di quella di Parigi, vanta il primato di essere la più antica istituzione scolastica d’Europa. Si tratta di una culla di menti delle scienze e delle lettere, centro propulsore della cultura mondiale, artefice di avvenimenti storici, simbolo dell’emancipazione femminile. Vi furono ammesse le donne all’insegnamento sin dal XII secolo, un altro primato di lungimiranza Illuministica.

Se la storia della bandiera dell’Emilia-Romagna ti ha appassionato puoi consultare la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.