Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 1, 2025

La bandiera dell’Umbria

2 min read
Le bandiere, oltre che ad identificare univocamente una località, aspirano a ritrarne nell’immediatezza di una immagine l’identità culturale, tanto nelle sue radici storiche quanto, talora, nelle sue tonalità mitologiche. Quanto ne sapete sulla simbologia legata alle regioni italiane?
La bandiera dell'Umbria

La bandiera dell’Umbria raffigura degli elementi geometrici che stilizzano i tre ceri della Corsa dei Ceri, una rocambolesca manifestazione tradizionale tenuta a Gubbio (provincia di Perugia) il 15 maggio di ogni anno in onore di Sant’Ubaldo Baldassini, celebre vescovo del XII secolo venerato come santo e patrono della città.

La bandiera dell'Umbria

Di F l a n k e r – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1749162

Si tratta di una delle ricorrenze folkloristiche più longeve in Italia ed è vissuta dalla comunità locale con travolgente trasporto ed intensa partecipazione. Svoltasi con cadenza ininterrotta per quasi un millennio dal 1160 al 2019, promuove tutt’oggi la coesione sociale ed un’identità culturale impregnata di valenze medievali, monastiche ma anche pagane, com’è tipico nelle comunità umbre.

La bandiera dell'Umbria

Nell’immagine in evidenza si può osservare un tratto periferico del comune di Gubbio con l’originaria cinta muraria difensiva ancora parzialmente conservata. In particolare, la frazione più integra si trova in corrispondenza della zona alta della città, dove sorgono le torri e la sequenza di feritoie fino alla porta di S.Angelo detta di S.Ubaldo, perché attraversata dalla strada che conduce alla Basilica del Santo dove giacciono le spoglie incorrotte del patrono.

Ma la notorietà del comune è forse legata maggiormente alle vicissitudini miracolose di san Francesco d’Assisi, il quale, secondo la tradizione, vi avrebbe ammansito un lupo feroce semplicemente parlandogli nel nome di Gesù Cristo. Oltre che per l’ascetismo ed il contributo alla storia del Cristianesimo, il “poverello d’Assisi”, grazie al Cantico delle Creature, è celebrato universalmente come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana.

Se la storia della bandiera dell’Umbria ti ha appassionato puoi consultare anche la rubrica completa: https://www.antropia.it/bandiere-ditalia/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.