Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Febbraio 25, 2025

L’acrilammide: quando l’abbrustolito non è salutare

3 min read
Patatine, pane tostato, biscotti. La sensazione di qualcosa di abbrustolito e croccante risulta spesso gradevole al palato. Tutto questo sarà sano?

Sebbene gli alimenti croccanti e con la “crosticina dorata” risultino spesso piacevoli a tavola, dovremmo prestare attenzione. La parte più cotta, quasi nera, nasconde infatti diverse sostanze che non dovremmo sottovalutare: tra queste si trova l’acrilammide.

LA SCOPERTA

L’acrilammide è una sostanza che si forma quando alimenti ricchi di amido vengono cotti a temperature molto elevate, oltre i 120°C in condizioni di scarsa umidità. Le modalità di cottura più rischiose sono senza dubbio la frittura, la cottura alla griglia e la cottura al forno.

La scoperta venne fatta da ricercatori svedesi dell’Università di Stoccolma nell’aprile del 2002. Essi notarono che l’acrilammide, sostanza molto conosciuta nell’industria chimica (e nelle sigarette), era presente anche all’interno di alcune tipologie di cibi.
Questa notizia fece molto scalpore, poiché questa sostanza è riconosciuta e registrata come potenzialmente cancerogena e genotossica.

QUALI ALIMENTI CONTENGONO ACRILAMMIDE?

Gli alimenti più a rischio sono le patatine fritte e quelle in sacchetto (le cosiddette chips), i cereali per la colazione, i biscotti, e il pane.

Anche il caffè, dal momento che i suoi semi subiscono il processo della torrefazione, è incluso nella lista.

L’acrilammide non deriva invece dal food packaging, cioè dal confezionamento primario del cibo stesso.

COME RIDURRE LA FORMAZIONE DI QUESTO CONTAMINANTE?

Per prima cosa, l’ideale sarebbe utilizzare metodi di riscaldamento ottimali come la cottura a vapore e la lessatura.

Da evitare se possibile la frittura, la grigliatura e la cottura al forno.

Quando i prodotti, soprattutto a base di farina, creano una crosta bruciata si dovrebbe rimuovere la parte nera, dove la molecola si trova a maggiori concentrazioni. 

Se friggiamo, non bisogna riutilizzare l’olio esausto di una precedente frittura. L’ideale è utilizzare oli con elevato punto di fumo: preferibile quindi l’olio di arachidi e l’olio di oliva. Meglio evitare invece l’olio di semi e l’olio di girasole.

Anche aggiungere il succo di limone contenente acido citrico ai cibi a rischio aumenta la degradazione dell’acrilammide, che quindi scompare più velocemente (esempio pratico se siete -fortunatamente- ancora al mare: una bella spruzzata di limone su un buon fritto misto!).

TOSSICITÀ

L’ECHA (L’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche) ha classificato l’acrilammide come sostanza tossica se ingerita, che per contatto può portare frequentemente a irritazioni o fenomeni allergici. Dopo un’esposizione prolungata, può dare problemi molto più seri. Può potenzialmente causare infatti difetti genetici, di fertilità, danni multiorgano e tumori.

Se sono quindi un mangiatore seriale di patatine fritte mi verrà sicuramente un tumore?

No.

Studi in vitro e ed in vivo hanno confermato le potenziali tossicità, anche molto gravi, di questa sostanza. È dimostrato negli animali un aumento dell’incidenza di tumori, in particolare alla tiroide, ghiandole surrenali, polmoni, cervello ed infine pelle.

Tuttavia, in questi esperimenti sono state utilizzate dosi dalle 1000 alle 10000 volte superiori se paragonate alla normale esposizione a cui è soggetto l’uomo.

La pericolosità dell’acrilammide resta evidente, nonostante ciò gli studi epidemiologici non sono sufficienti per estendere i risultati alla specie umana.
Al momento quindi, l’esposizione alimentare all’acrilammide a cui siamo soggetti non è correlata con certezza ad un aumento di tossicità e cancro nell’uomo.

Per non rischiare però, il consiglio degli esperti è di non esagerare con questi cibi!

Se siete curiosi di saperne di più a proposito di chimica ed alimentazione, ecco alcuni articoli che potrebbero interessarvi:

https://www.antropia.it/che-cose-laspartame/

https://www.antropia.it/colesterolo-e-cellula/

Fonti:

http://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/acrylamide

https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/acrilammide-e-rischio-cancro

https://www.fda.gov/food/chemicals/acrylamide

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.