Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Febbraio 24, 2025

Passioni pericolose: il Fugu

4 min read
Nonostante il veleno contenuto, fino a 1200 volte più potente del cianuro, molti ne vanno matti: ecco il Fugu, pesce palla tipico della cucina giapponese.

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Fugu, tipica delizia culinaria giapponese, è ormai conosciuto in tutto il mondo. 

È un pesce palla appartenente alla famiglia dei Tetraodontidi, che significa letteralmente “dai quattro lunghi denti”: questi sono fusi in due piastre, superiore (mascellare) ed inferiore (mandibolare) e vengono utilizzati per rompere i duri gusci delle loro succulente prede. 

Il pesce palla ha un comportamento caratteristico: quando si sente minacciato si gonfia, assumendo una forma tondeggiante. Questo è possibile grazie ad una sacca collegata allo stomaco che, riempiendosi di acqua, permette un aumento del volume totale dell’organismo fino a raddoppiare la dimensione originaria. 

L’aspetto minaccioso e ricoperto di spine spaventa i predatori, che non lo considerano più così appetibile.

Il doversi “rigonfiare” per il pesce palla non è così semplice: i suoi organi interni vengono appiattiti e compressi dal grosso volume di acqua ingerito provocando uno stress, talvolta così forte, da non sopravvivere.

Questo però non è l’unico meccanismo di difesa. Quasi tutti i pesci palla, infatti, contengono una potentissima neurotossina, chiamata tetrodotossina.

Per comprendere la pericolosità di questo veleno, possiamo paragonarlo al cianuro: questa tossina è fino a 1200 volte più potente (questo valore può variare a seconda del tipo di cianuro e della via di contatto, come ingestione o inalazione).

E, come se non bastasse, non esiste alcun antidoto.

Ma come avviene l’avvelenamento?

La tetrodotossina agisce a livello del sistema nervoso, dove sono presenti dei canali che permettono il passaggio del sodio, bloccandoli: in poche parole impedisce il propagarsi della conduzione nervosa nell’organismo, interrompendo la neurotrasmissione. 

Se i sintomi più “lievi” sono parestesie, sudorazione, nausea e dolori addominali, la morte avviene invece per paralisi muscolare, (i muscoli non ricevono l’informazione nervosa, quindi non possono contrarsi) in particolare dei muscoli respiratori e del diaframma, provocando arresto respiratorio. Questa sopraggiunge solitamente tra i 20 minuti e le 8 ore, è perciò molto rapida.

Un po’ di storia …

Sembra che il primo avvelenamento da tetrodotossina registrato sia stato riportato nel diario di bordo del marinaio James Cook a fine ‘700. I membri della ciurma con cui navigava si nutrivano del pescato del giorno, costituito da numerosi pesci tropicali, tra cui pesci palla. In seguito a un pranzo a base di questa pietanza, tutto l’equipaggio sperimentò malessere e difficoltà respiratorie, i tipici sintomi della tossina, senza però morti certe. I maiali a cui erano stati dati i resti, invece, furono trovati il giorno dopo tutti privi di vita.

Cosa ha condannato i poveri maiali e graziato i fortunati marinai?

La tetrodotossina si concentra maggiormente nella pelle, ovaie, intestino e fegato del pesce palla, che erano stati date ai suini come scarti, e meno nella carne bianca che era stata mangiata dai marinai, che hanno perciò ingerito minori dosi tossiche.

Tradizione in cucina

Da anni i giapponesi, sebbene ben consci del pericolo a cui vanno incontro, considerano il Fugu una leccornia, e sanno che, se correttamente pulito, questo non crea problemi. 

Data la pericolosità però, solamente gli chef istruiti possono prepararlo: diventare un “Fugu chef” richiede diversi anni di addestramento intensivo e test, durante i quali i cuochi si allenano (e devono mangiare!) il pesce palla, da loro accuratamente pulito e preparato. Coloro che dopo diversi anni ottengono l’abilitazione sono considerati una vera e propria élite.

Attenzione però: se la preparazione del Fugu non è perfetta e la tetrodotossina contamina la parte edibile … un singolo morso è sufficiente per ucciderti.

Ogni anno in Giappone si registrano all’incirca 30 casi di avvelenamento (l’unica possibile soluzione è una lavanda gastrica, carbone, e tanto ottimismo), alcuni seguiti da morte. 

Questo non spaventa i giapponesi (e non solo), disposti a pagare tra i 10000 e i 30000 yen per una cena a base di Fugu. Se date un’occhiata alla conversione in euro vi accorgerete che sì, sono tanti.
Il fascino, la fama e la curiosità di assaggiare questo pesce pericoloso superano ogni paura…E voi, sareste abbastanza coraggiosi?

Se volete saperne di più sulla relazione tra animali e malattie potete leggere il mio primo articolo qui.

Sulla nostra pagina instagram trovate un post che spiega il concetto dell’importanza della dose, nei farmaci, nei veleni e negli alimenti. Se vi interessa, check it out!

Fonti:

Tetrodotoxin, an Extremely Potent Marine Neurotoxin: Distribution, Toxicity, Origin and Therapeutical Uses

Tetrodotoxin

Fugu

Captain Cook-food poisoning victim

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.